Quanto costa l’ecografia dei tessuti molli?
Pubblicato ilL’ecografia dei tessuti molli è un esame diagnostico permette di analizzare la natura dei linfonodi, di valutarne le caratteristiche morfologiche.
L’ecografia dei tessuti molli è un esame diagnostico permette di analizzare la natura dei linfonodi, di valutarne le caratteristiche morfologiche.
L’ecografia pelvica è un esame diagnostico che consente di analizzare la morfologia di vescica e prostata nell’uomo e vescica, utero e ovaie nella donna, identificando eventuali malformazioni o masse.
L’ecografia mammaria è un esame diagnostico che consente lo studio morfologico della mammella sia maschile che femminile.
L’ecografia dello scroto è un esame diagnostico che consente di valutare i disturbi dei testicoli, l’epididimo e lo scroto. Può aiutare ad identificare eventuali masse solide.
L’ecografia del pancreas è un esame diagnostico che consente di evidenziare la presenza di cisti, infiammazioni acute e croniche e neoformazioni di natura benigna o maligna.
L’ecografia transvaginale è un esame diagnostico che consente di osservare utero, ovaie e tube ma non solo; si possono valutare anche gli organi presenti in questa area, come vescica, ureteri, retto.
L’ecografia dell’addome è un esame diagnostico che consente lo studio morfologico e funzionale dei vasi degli arti visualizzando arterie e vene.
L’ecografia della tiroide è un esame diagnostico che consente lo studio della tiroide, delle sue dimensioni e dello stato dei vasi sanguigni che e dei linfonodi collocati in questa parte del corpo.
L’ecografia della milza è un esame diagnostico che verifica le condizioni morfologiche ed eventuali anomalie della milza, permettendo la diagnosi differenziale con masse palpabili di altra natura.
L’ecografia della cute è un esame che permette di studiare le lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti.